Mangiare vegano nel cuore del capoluogo piemontese, tra le città più belle al mondo, non è solo possibile, ma è anche un suggerimento che ci sentiamo decisamente di dare, per una realtà che non si può non sostenere: stiamo parlando di Mezzaluna, ristorante vegano in centro a Torino. Atmosfera? Super accogliente. Menù? Rigorosamente stagionale. E posizione? Siamo nel cuore di Torino, quindi a dir poco strategica per innamorarsi perdutamente della città e dei suoi sapori vegan.
Mezzaluna, il ristorante vegano in pieno centro a Torino
La ristorazione di oggi – e del domani – è molto più attenta a una serie di fattori, come l’importanza di promuovere un’alimentazione sana e sostenibile, contro ogni spreco. Naturalmente, ad avere contribuito è stata anche la grande richiesta dei consumatori stessi: stando ai dati riportati da Eurispes, la percentuale di vegani in Italia è arrivata attorno all’1,3% della popolazione nel corso del 2022. Un dato che, alla fine, non sorprende affatto.
No, non vogliamo parlare meramente di trend, perché è una scelta personale. E il compito della ristorazione – da sempre – rimane quello di sostenere le scelte alimentari di tutti, proprio come fa Mezzaluna, il ristorante vegano che si trova a Torino e che nel corso degli anni ha ricevuto menzioni da tantissimi quotidiani, dal Corriere della Sera fino al The Guardian online.
Perché? Il motivo è semplice: esperienza, professionalità, cura negli ingredienti e nella proposta dei piatti. Il tutto sostenuto dalla carriera della chef e titolare del locale, Daniela Zaccuri.
Le specialità del ristorante
Quando si parla di “dieta vegana” c’è ancora oggi una grandissima confusione a riguardo, e questo è un enorme peccato, perché, al di là delle scelte personali, la filosofia vegan propone piatti e specialità dai sapori indimenticabili. Non solo: rivisitare alcuni piatti della tradizione in chiave vegan è un modo per provare nuovi gusti, per non precludersi nulla. Per emozionare il palato, il cuore, l’anima e la mente.
In tutto ciò bisogna tenere conto anche della passione, della dedizione e dell’impegno di chi si mette ai fornelli con l’obiettivo di proporre una cucina sostenibile e a sostegno del pianeta stesso.
Non rimaniamo pertanto sorpresi in alcun modo dalla proposta culinaria del Ristorante Mezzaluna a Torino: una selezione di piatti che va dall’antipasto al dolce e che include alcuni grandi classici della cucina piemontese. Un esempio su tutti? L’antipasto del Piemonte, tra carpaccio di veg bresaola, giardiniera della tradizione e peperone in bagna caoda. O ancora l’insalata russa come tradizione piemontese comanda, ma senza uova.
È bene però specificare che è solo la punta dell’iceberg, per così dire: se passiamo ai primi piatti, troviamo gli agnolotti del Plin, a cui è praticamente impossibile resistere. Non propongono solo cucina di influenza piemontese, però, perché ci siamo davvero innamorati dei paccheri alla siciliana e della carbonara vegetale. Ampissima anche la selezione dei secondi piatti, in cui spicca un Vegan Wellington, una preparazione certosina e meticolosa.
C’è di più: sì, ci sono dei piatti che indubbiamente hanno contribuito al successo del locale, ma in cucina si mette al primo posto un aspetto importante, ovvero la stagionalità degli ingredienti. Così il menù si arricchisce di nuovi sapori e proposte seguendo la natura: una scelta bio che ci ricorda l’importanza di rispettare il pianeta e l’agricoltura sostenibile.
Il ristorante che non è solo per vegani
Al giorno d’oggi quasi tutti sono alla ricerca di nuove esperienze culinarie. Per questo motivo, il ristorante Mezzaluna non è “solo per vegani”, ma è aperto a tutti coloro che vorrebbero provare sapori intensi, decisamente nuovi. La storia del ristorante, oltretutto, ci porta indietro nel tempo, esattamente nel 1994, quando i proprietari, ambedue torinesi – Daniela Zaccuri e Claudio Viano – frequentavano il Circolo Vegetariano di Calcata.
Nato come bottega alimentare, oggi il ristorante è diventato un enorme punto di riferimento a Torino per la cucina vegan. Uno degli aspetti più intriganti è che la cucina si trova proprio dietro il bancone: così si può entrare davvero a contatto con la filosofia del ristorante, un ambiente informale, accogliente e caloroso dove provare piatti vegan e speciali.
C’è anche la possibilità di ordinare con la gastronomia: Mezzaluna anche in questo caso propone tante specialità cucinate al mattino, dai piatti etnici di ogni parte del mondo fino ai grandi classici della cucina italiana. Veg, sani, eccellenti.