Prodotti tipici calabresi: la storia della Nduja di Spilinga

nduja-calabrese

La tradizione culinaria italiana, regione per regione, vanta prodotti eccellenti che hanno fatto la storia e che vengono amati non solo in tutta la Penisola ma in tutto il mondo: anche tra i prodotti tipici calabresi c’è un’eccellenza; stiamo parlando della Nduja. La Nduja Calabrese di Spilinga, acquistabile sullo shop cantafiogourmet.com mette in evidenza la tradizione e permette di poterla gustare davvero in numerosi modalità: ecco la storia e le curiosità su questo ingrediente gustoso.

Nudja di Spilinga: la storia

La conoscono tutti, la Nduja di Spilinga non ha certo bisogno di presentazioni. Il prodotto nato in provincia di Vibo Valentia viene gustato in tantissimi modi ed è sicuramente una delle basi della cucina tipica della regione Calabria; per capire le origini del suo nome c’è da fare qualche passo indietro fino all’Ottocento, periodo in cui sono arrivate le truppe napoleoniche sul territorio. L’assonanza con il francese richiama subito il termine “andouille” che non è altro che una particolare tipologia di salsiccia. La Nduja originale viene preparata con una selezione di ingredienti unici: carni di maiali di almeno 14 anni mai cibati con siero di latte abbinate ad un’abbondante quantità di peperoncino. Impastando la carne con il peperoncino si ottiene il composto dal gusto unico che viene poi inserito in un budello per una stagionatura che varia dai 3 ai 6 mesi.

Nduja a tavola: come gustarla

La consistenza della ‘Nudja è morbida tanto che permette di essere utilizzata davvero in tante preparazioni differenti; tra le più comuni e popolari c’è quella di spalmarla sul pane tostato accompagnandola ad un buon bicchiere di vino locale per un antipasto semplice ma d’effetto. Anche nei primi piatti in accompagnamento alla pasta aglio e olio può dare il meglio di sé. Spalmata anche sui panini per poter aggiungere un tocco piccante ad un semplice abbinamento diventa davvero un must in cucina. Amatissima in una pasta semplice in accoppiata con pomodoro e olive o sulla pizza, o ancora in un risottino gourmet: gli utilizzi per la Nduja in cucina sono infiniti, basta giocare con la fantasia.

Dove acquistare prodotti tipici calabresi

Se stai cercando uno shop online dove acquistare prodotti tipici calabresi visita cantafiogourmet.com, un e-commerce specializzato senza dubbio nella selezione e nella distribuzione di ‘Nduja calabrese di Spilinga artigianale ma anche in altre eccellenze locali assolutamente uniche e preziose. Cantafio Group è un’azienda specializzata che si impegna a vendere prodotti tipici calabresi a prezzi vantaggiosi mantenendo l’attenzione sulla qualità e l’artigianalità. Sullo store potete acquistare prodotti unici e speciali perfetti anche come idea regalo natalizia gourmet. Tra le idee originali per i regali di Natale consigliamo le DegustiBox, si tratta di veri e propri cesti contenenti i prodotti della tradizione con prezzi davvero convenienti: a partire da meno di 20 euro è possibile far recapitare scatole con eccellenze made in Italy; in alternativa se sei indeciso su quale scegliere puoi optare per una card regalo, lasciando la scelta a chi riceve il tuo dono.

Prodotti tipici calabresi: quali altri acquistare

Oltre alla celebre nduja, sullo shop cantafiogourmet.com è possibile acquistare altre particolari eccellenze del territorio; ecco le più popolari da scegliere subito.

  • Soppressata – in versione dolce o piccante ma rigorosamente stagionata, un’eccellenza gustosa apprezzatissima lungo tutto lo stivale.
  • Patè di cime di rapa – da gustare spalmato sul pane per un antipasto sfizioso anche durante le feste.
  • Peperoncini ripieni di tonno e acciughe – un antipasto della tradizione gustosissimo.
  • Box di spezie – per riscoprire il vero sapore della cucina calabrese è importante utilizzare le spezie giuste.
  • Confetture – di cipolla rossa locale, di fichi, limone e menta e miele: sono solo alcune delle varietà, ti consigliamo di sfogliare lo shop online per scoprire tutte le deliziose varianti.