L’Italia è una terra ricchissima di eccellenze gastronomiche e vinicole, tutte le regioni producono vere e proprie specialità e la Campania non si tira certamente indietro. La provincia di Avellino ha visto nascere diverse eccellenze tra cui il vino rosso di Taurasi, un’eccellenza DOCG che nel 2011 ha visto la necessità di cambiare l’etichetta per poter rispettare il disciplinare. Con un colore rosso rubino intenso dai toni aranciati, con un profumo caratteristico e intenso oltre ad un sapore asciutto e armonico dal retrogusto persistente, il vino rosso di Taurasi diventa un vero e proprio must per gli amanti del vino.
Vino rosso di Taurasi: caratteristiche
Il Vino Rosso di Taurasi è un’eccellenza prodotta esclusivamente nella provincia di Avellino e con una sua storicità alle spalle; secondo alcuni storici il prodotto nasce già nell’80 D.C. dopo la sconfitta degli Irpini su quello che oggi è noto come borgo di Taurasia. Il vero successo però inizia nel 1800 quando la zona diventa conosciuta come la “ferrovia del vino” per concludersi nel 1928 quando il Taurasi diventa celebre grazie al terreno particolarmente sabbioso e vulcanico che rende ottimi i racconti. Nel 1933 il Taurasi ottiene i riconoscimenti DOC e DOCG che permettono quindi di elevare ulteriormente il prodotto.
Prodotto in versione rossa o rosso riserva viene caratterizzato da un colore rosso rubino intenso e che nel’invecchiamento può virare avendo riflessi arancioni; al naso risulta estremamente gradevole mentre al palato si rivela equilibrato e asciutto seppur con un retrogusto intenso. La gradazione del prodotto si aggira tra il 12% e il 12,5% e per ottenere questo riconoscimento ha bisogno di un trattamento di vinificazione particolare restando ad invecchiare almeno 3 anni di cui almeno 1 in botti di legno. Il vino DOCG ha un’area di produzione particolarmente circoscritta per poter mantenere le caratteristiche organolettiche che lo contraddistinguono; per questo motivo viene prodotto nei comuni di Taurasi, Bonito, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Fontanarosa, Lapio, Luogosano, Mirabella Eclano, Montefalcione, Montemarano, Montemileto, Paternopoli, Pietradefusi, Sant’Angelo all’Esca, San Mango sul Calore e Torre le Nocelle.
Vino rosso di Taurasi: abbinamento
L’abbinamento del vino rosso Taurasi può non essere semplice, trattandosi di un prodotto intenso e ricco va abbinato a piatti di carne elaborati come primi piatti a base di sugo, secondi a base di agnello o ricette in cui la selvaggina è protagonista. Non solo però, questa tipologia di vino si abbina molto bene ai formaggi stagionati e diventa quindi un ottimo accompagnamento per aperitivi a base di specialità locali.
Vendita vino rosso di Taurasi: dove acquistarlo
Se stai cercando dove viene venduto il miglior Taurasi abbiamo un nome che fa per te: la vendita vino su Cantine Novera è sicuramente una delle scelte migliori che tu possa fare. La cantina storica e attenta alla produzione di qualità propone non solo il celebre Taurasi ma anche altre eccellenze come l’Irpinia Campi Taurasini DOC, l’Irpinia Aglianico DOC e il Fiano di Avellino DOCG. Puoi pensare quindi di acquistare una gift card se sei indeciso su quale tipologia di vino acquistare e volendo utilizzarla anche come idea regalo; ti consigliamo di provare una selezione di vini di questo territorio, sono uno più delizioso dell’altro! In vendita sul sito della Cantina puoi trovare quindi l’Irpinia Campi Taurasini noto per essere prodotto esclusivamente nella provincia di Avellino e con uva proveniente da vitigni Aglianico, il Flano di Avellino DOCG una vera e propria eccellenza dal color giallo paglierino e sapore armonico, infine l’Irpinia Aglianico DOC frutto di una macerazione intensa. La cantina sorge su un territorio collinare che non supera i 500 metri; questo terreno noto soprattutto per essere argilloso e calcareo diventa terreno fertile per le viti che accarezzate dal vento del sud danno frutti particolarmente succosi e gustosi.